scrittura autobiografica

Scrittura Autobiografica

La scrittura autobiografica soddisfa anzitutto il naturale bisogno di esprimersi. Ha inoltre un potenziale terapeutico che sta nella sua capacità di consentire autoregolazione emotiva.

“Le emozioni inespresse non moriranno mai.”
S. Freud

La capacità di cura della scrittura autobiografica ha a che fare con due processi intrecciati al lavoro del ricordo. il primo è il processo catartico e il secondo è il processo di elaborazione psichica dei fatti narrati. Entrambi per realizzarsi hanno bisogno di certe condizioni che sono il cuore dell’esperienza che si fa partecipando ai laboratori di scrittura autobiografica.

Nel laboratorio dunque si scrive di sé. Si trasforma la propria storia senza rinunciare al senso della propria autenticità così da ottenere una rappresentazione universale degna di riconoscimento. Il risultato è un beneficio per l’autostima e un senso di integrità rafforzata.
In questo ambito si colloca anche il contributo della scrittrice Susanna De Ciechi, che mira a trasferire alcune norme di carattere estetico e letterario.

Per avere ulteriori informazioni sul prossimo laboratorio di scrittura autobiografica è possibile telefonare oppure inviare un messaggio al 3355854246.

Torna in alto