Biodanza e vacanza a Torri (Ventimiglia)
dal 30 luglio al 2 agosto 2023: Vitalità, Desideri e Sogni

“La qualità dell’energia è proporzionale alla quantità di desideri”.
Rolando Toro
“I sogni e i desideri sono le mappe che ci guidano nel nostro viaggio di vita.”
Sarah Ban Breathnach
I sogni e i desideri hanno in comune la loro origine nella sfera emotiva e psichica di ognuno di noi e la loro capacità di riflettere le nostre aspirazioni più profonde e nascoste. Possono essere utilizzati come fonte di ispirazione e motivazione per perseguire i nostri obiettivi.
Sia i sogni che i desideri ci aiutano a compiere scelte in sintonia con la nostra identità più autentica.
Conoscere i nostri desideri profondi ci fa sentire vitali, quando sappiamo dove vogliamo andare ci è possibile attivare energie con le quali spesso fatichiamo a entrare in contatto.
Quando desideriamo siamo spinti a guardare oltre la soglia di casa nostra, oltre il noto, verso ciò a cui aspiriamo. Desiderare ci ossigena e amplia l’orizzonte della nostra vita. Anche per questo motivo desiderare è così vitalizzante, il nostro desiderio è connesso a una posizione esistenziale di apertura al mondo.
I desideri che prendono forma si trasformano in coraggio: il coraggio di essere sé stessi, di crescere per realizzarsi.
I nostri sogni possono essere utili alla realizzazione dei desideri perché aiutano a comprenderli meglio, a visualizzare e immaginare il desiderio, a elaborare le emozioni e a superare le paure e le incertezze.
Lo stage ci offre la possibilità di riconoscere i nostri desideri ascoltando le nostre emozioni e rivelandole a noi stessi con l’aiuto della musica attraverso il gesto e il movimento che si fanno danza.
Sia i sogni che i desideri possono essere influenzati dalla cultura e dalle aspettative sociali oltreché da quelle personali. Per questo motivo nella proposta è inclusa una sessione di social dreaming.
Analizzeremo porzioni di sogni condivisi dai partecipanti con lo scopo di identificare i desideri comuni, anche quelli che potrebbero essere inconsci o non espressi in modo chiaro. Raccontare i propri sogni non è necessario e possono partecipare anche le persone che non li ricordano.
“I sogni sono i pensieri più puri dell’anima, i desideri ne sono la manifestazione più tangibile.”
Victor Hugo
Per informazioni sul luogo che ci ospita clicca qui: Ecovillaggio Torri Superiore
Biodanza
Faremo una sessione al giorno di Biodanza nel tardo pomeriggio o alla sera, a seconda dei giorni, delle esigenze del gruppo e delle condizioni meteo.
Per informazioni su Biodanza vedi la pagina BIODANZA.
Nella proposta è inclusa un’esperienza di social dreaming. Non è necessario raccontare i propri sogni, possono partecipare anche le persone che non ricordano i loro sogni.
Altre attività
I dintorni di Torri
Gli amanti delle escursioni sono possibili diverse escursioni partendo a piedi dall’Ecovillaggio. Alcuni esempi:
Percorso 1 (andata sul lato destro orografico del fiume): anello alto Torri – Collabassa – Torri
Torri – Vigna – Colletto – Ponte Collabassa – Collabassa – Ponte di Ciai – Torri
(durata 3h; livello di difficoltà: percorso per escursionisti medi)
Percorso 2: anello basso Torri – Collabassa – Torri
Torri – zona Ballestra (piscine naturali sul Bevera) – Cappello del Prete (accesso sul fiume) – palo dell’ENEL – zona “fichi d’india” – ponte di Collabassa – Collabassa – Torri (durata 3h e 30 min; livello di difficoltà: percorso per escursionisti esperti).
Percorso 3: Torri – Colletto – Ponte di Avaudurin – Bossaré – Olivetta
(durata 3h 30min; livello di difficoltà: percorso per escursionisti esperti).
Inoltre Torri è tappa del Sentiero Balcone Mediterraneo che unisce Mentone a Cervo.
Per gli amanti del mare le splendide spiagge di Ventimiglia, Vallecrosia, Bordighera e Menton si trovano a pochi km di distanza. Alcune sono libere, altre attrezzate (da prenotare).
Per gli amanti della lettura presso la struttura di Torri è disponibile una piccola biblioteca.
Torri è un borgo medioevale, un luogo affascinante e immerso nella natura che facilita la connessione con se stessi, il riposo, la riflessione e la meditazione.
Per chi va in gita è prevista la possibilità di un pranzo al sacco.
Chi rimane a Torri potrà mangiare sulla terrazza con meravigliosa vista sulla vallata.
INFORMAZIONI SU ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Per iscriverti segui questi semplici passi:
-Verifica la disponibilità del posto contattando Clara telefonicamente.
Contatti Clara: clarapepebio@gmail.com – 3355854246
-Prenota la stanza inviando una mail a: clarapepebio@gmail.com facendo richiesta del tipo di sistemazione alberghiera scelta e indicando i propri dati. Avvertire per iscritto in caso di allergie o esigenze alimentari specifiche.
-Riceverai una mail di conferma della tua iscrizione da parte della struttura
COSA PORTARE
Abbigliamento comodo per le sessioni di biodanza. Piedi nudi o calzettoni antiscivolo
Maglione e/o giubbotto in caso di serate particolarmente fresche
Tappetino e/o cuscino
Scarpe comode per le escursioni in natura.
Occorrente per la spiaggia se si desidera trascorrere delle giornate al mare
IL VIAGGIO
Dove si trova Torri Superiore
Viaggio in Auto
Da Genova: uscire dalla A10 al casello di Ventimiglia, proseguire per Colle di Tenda – Cuneo, dopo il tunnel andare dritti verso il paese di Bevera (costeggiando il supermercato Metro). Da Bevera seguire le indicazioni stradali (circa 6 km.).
Da Torino: percorrere la SS 20 del Colle di Tenda, dopo la località di Porra (Km. 146,6) svoltare verso l’ingresso in autostrada e proseguire a destra verso Bevera (come sopra).
Dalla Francia: subito dopo il casello della frontiera prendere l’uscita per Ventimiglia poi proseguire per Colle di Tenda – Cuneo, dopo il tunnel andare dritti verso il paese di Bevera (costeggiando il supermercato Metro). Da Bevera seguire le indicazioni stradali (circa 6 km.).
Viaggio in Treno
Scendere alla stazione di Ventimiglia.
Da lì si può raggiungere Torri in taxi. Il gruppo WhatsApp faciliterà l’organizzazione della condivisione del taxi tra i partecipanti che lo desiderano. Per i taxi consultare le Pagine Gialle Online.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA, COSTI E PAGAMENTI
Lo stage inizia con la cena di domenica 30 luglio 2023 alle 20.00
Lo stage termina con il pranzo di mercoledì 2 agosto 2023 alle 13.00
Costo
In camera tripla o quadrupla il costo è di 350 euro
In camera doppia il costo è di 380 euro
In camera singola il costo è di 420 euro, le camere singole nella struttura sono pochissime
Il costo della camera include:
-il trattamento di pensione completa (pranzo al sacco in caso non si pranzi in struttura)
-le sessioni di biodanza
-l’esperienza di social dreaming
-le tasse di soggiorno
Pagamento
Al momento dell’iscrizione è richiesto il versamento di 80 euro per la struttura alberghiera
All’arrivo verranno pagate a Clara le sessioni di biodanza e l’esperienza di social dreaming (150€)
La parte restante alla reception il giorno della partenza.